Come si calcola l’Indice di Massa Corporea (BMI)
La sigla BMI è l’acronimo del nome inglese di questa misura, Body Mass Index. Si calcola dividendo il peso della persona espresso in Kg per la sua altezza espressa in metri elevata al quadrato .
BMI = Peso (Kg) / Altezza (m)²
Il risultato è un’approssimativa misura del peso forma, per la quale sono stati stabiliti dei valori soglia. 18,5 kg/m² è il limite sotto il quale si parla sotto peso, dai 25 kg/m² in su cominciano il sovrappeso e i diversi gradi di obesità.
BMI (kg/m²) |
|
< 18,50 |
Sottopeso |
18,51-24,99 |
Normopeso |
25-29,99 |
Sovrappeso |
30-34,99 |
Obesità moderata |
35-39,99 |
Obesità severa |
>40 |
Obesità grave |
Attenzione. Il BMI è una misura solo approssimativa del peso forma, perché non tiene conto di numerosi fattori quali età, costituzione fisica, proporzione massa magra/massa grassa, età, sesso. Non è adatta ai bambini, per i quali occorre fare riferimento alle tabelle altezza-peso pubblicate dall’OMS.
Se volete fare qualcosa per riportare il vostro peso nella norma, è sempre consigliabile rivolgervi prima al vostro medico di base (o a uno specialista) per avere indicazioni che tengano conto della vostra situazione individuale.