Imparare a gestire la rabbia
L'autocontrollo si impara
Il percorso per la gestione della rabbia affronta direttamente i processi psicologici che stanno alla base problema, cioè i processi responsabili della perdita dicontrollo; a tal proposito occorre notare che perdiamo il controllo del nostro comportamento sia quando facciamo o diciamo cose che non vorremmo fare o dire, sia quando ci trasciniamo inutilmente un sentimento di rabbia che influenza negativamente il nostro umore, le nostre relazioni e la nostra salute.
Questa riacquisizione del controllo avviene grazie ad esercizi e tecniche (tra cui la mindfulness e meditazione) che hanno lo scopo di aiutare la persona a conoscere in ogni suo aspetto l’esperienza della propria rabbia, e a mettergli a disposizione un ventaglio di alternative dove prima l’unica opzione era rimanervi invischiato o dare libero sfogo ai propri impulsiaggressivi.
Cosa signifca "gestire la rabbia"?
Imparare a gestire la rabbia non significa affatto diventare passivi, né significa smettere di affermarsi e di far valere il proprio punto di vista. Al contrario, gestire la rabbia è un atteggiamento molto attivo e consapevole; questo si traduce praticamente nel ridiventare padroni di sé e della situazione e scegliere il modo più utile per agire e far valere il proprio punto di vista, nel pieno rispetto degli altri e di se stessi.