Mal di testa: la componente psicologica

Origini organiche e psicologiche

In caso di mal di testa il primo passo è sempre consultare il medico. Le cause prossimali (cioè quelle più dirette) del mal di testa risiedono necessariamente in un qualche processo organico: tensioni muscolari, processi infiammatori, vasodilatazione o vasocostrizione, pressione sanguigna, traumi, patologie del rachide cervicale, solo per citarne alcuni. Inoltre dobbiamo sempre considerare che il mal di testa può essere solo un sintomo di altre patologie anche molto gravi. Per queste ragioni quando si viene colpiti da un mal di testa particolarmente intenso, persistente o anomalo ci si deve sempre rivolgere al proprio medico di famiglia per avere un quadro più chiaro possibile di cosa sta succedendo.

In caso di mal di testa non sempre c’è una componente psicologica del disturbo, ma individuarne l'eventuale presenza è importante.
Un mal di testa di origine puramente organica si presenta in modo del tutto slegato ai ritmi di vita della persona e agli eventi di ogni giorno. Al contrario la presenza di una componente psicologica (che comunque NON esclude la presenza di fattori organici) si rivela per il fatto che il disturbo si presenta in determinate situazioni o periodi che il diretto interessato ha probabilmente imparato a riconoscere.

In alcuni casi il medico individua la causa organica del mal di testa e indirizza il paziente verso la terapia più adatta al suo caso specifico. Ma in altri casi, esami strumentali approfonditi non individuano un preciso fattore organico causale. Spesso quello che si delinea è un quadro di generale vulnerabilità, una predisposizione al disturbo, che viene poi esacerbata dallo stress. Allora ci viene consigliato di stare tranquilli, di cercare di fare una vita meno stressante, di prenderci del riposo.

 

Stress e mal di testa

Lo stress altera alcuni parametri fisiologici che sono direttamente coinvolti nell’esordio e nel mantenimento dell'evento cefalalgico. E lo stress è mediato da fattori psicologici: è una risposta di allarme che si presenta in modo più o meno intenso a seconda delle capacità della persona a fronte di una specifica situazione. Infatti lo stesso evento può suscitare risposte di stress molto diverse in persone diverse.

Ecco perché la figura dello psicologo psicoterapeuta può essere un validissimo supporto in casi di mal di testa che abbiano lo stress tra le sue cause scatenanti. Il suo compito è individuare sono i fattori psicologici che mantengono il disturbo e insegnare alla persone come gestirli, in modo da minimizzare il loro impatto sulla frequenza e l’intensità degli eventi cefalalgici.