Cos’è che ci stressa?

Stress e stressor

Mentre lo stress è la risposta dell’organismo, quello che la provoca viene chiamato stressor. I ricercatori che si sono occupati di studiare gli stressor hanno evidenziato alcuni eventi che per loro natura sono in grado di suscitare forti risposte di stress (Holmes e Rahe 1967): morte del coniuge, divorzio, lesioni, malattie gravi, matrimonio, cambi di impiego, fine di un percorso scolastico, accensione di forti mutui, solo per citarne alcuni. 

 

Lo stress è relativo ai soggetti e alle loro capacità

Nonostante sia indubitabile che gli eventi sopra elencati abbiano tutti un certo potere stressogeno, è un fatto assodato che lo stesso evento stressante possa suscitare in diversi individui risposte diversissime fra loro.

In altre parole, lo stesso evento può risultare molto stressante per una persona e poco o nulla per un altra. Questo fatto apparentemente strano è dovuto al fatto che quando si parla di stress abbiamo soprattutto a che fare con la percezione e la conseguente valutazione di una minaccia (se si escludono gli stress fisici come ad esempio le malattie e l’esposizione a temperature estreme). 

Questa componente percettiva e valutativa dell’evento potenzialmente stressante chiama quindi in causa la storia dell’individuo, cioè quello che l’individuo ha appreso. Per fare un esempio, parlare davanti ad una platea di 150 medici potrebbe essere un evento attivante (ma niente di più) per un conferenziere navigato, ma essere un’ostacolo insormontabile per un giovane studente alla sua prima presentazione. 

In questo caso vengono chiamate in causa le cosiddette abilità di coping, cioè l’abilità dell’individuo di affrontare l’evento stressante in modo efficace. Quindi, se un individuo apprende le giuste abilità (che dipenderanno dal problema), lo stesso evento che prima sembrava insormontabile diventa gestibile e quindi superabile senza troppi strascichi o conseguenze. 

Per non incorrere in livelli di stress cronicamente alti, per l'individuo è molto importante possedere adeguate capacità di rilassamento dopo che l’evento stressogeno sia trascorso. Preoccupazione di cose che devono ancora succedere o ruminazione su quanto è già avvenuto sono due fra i principali colpevoli di questo mancato recupero fisiologico. L’incapacità dell’organismo di far ritornare a livelli normali i parametri fisiologici alterati dallo stress è alla base dell’esordio di molti disturbi psicosomatici anche gravi: mancando le capacità di recupero, anche stress moderati col tempo possono riuscire a provocare conseguenze patologiche importanti.

Argomenti Correlati